Ciao sono Stefano un tecnico dei depuratori dell’acqua.
In questo articolo cerco di spiegarti quello che ho imparato nel corso della mia esperienza.
Un rumore regolare nel depuratore a osmosi inversa è normale.
Ma ci sono dei casi in cui non lo è.
E c’è un caso in cui puoi risolvere da solo la situazione.
Per cui leggi fino in fondo attentamente questo articolo e segui le mie indicazioni in modo
Cerco di guidarti come se stessimo parlando al telefono.
E in caso non riesci a risolvere chiamami, trovi il numero in fondo all’articolo. Sono disponibile ad aiutarti.
A proposito, prima di iniziare, hai dato un’occhiata a Easyacqua? Il primo depuratore che puoi installare fin da subito senza finanziamenti e paghi mese dopo mese senza anticipi.
Sei pronto? Cominciamo!
Se noti un leggero rumore provenire dal tuo depuratore d’acqua a osmosi inversa, non c’è motivo di preoccuparsi. È del tutto normale e fa parte del suo normale funzionamento.
Da dove arriva il rumore?
Il rumore che senti proviene dalla pompa interna al depuratore.
Questo componente ha un ruolo fondamentale: spingere l’acqua a una pressione sufficiente per attraversare le membrane osmotiche e ottenere così un’acqua purificata, priva di impurità, metalli pesanti e sostanze indesiderate.
Non tutti i depuratori fanno rumore
I depuratori a osmosi inversa sono gli unici, tra i sistemi di filtrazione domestica, a emettere questo tipo di suono.
E il motivo è semplice: utilizzano una pompa, mentre altri sistemi – come i filtri a carboni attivi o l’ultrafiltrazione – funzionano semplicemente sfruttando la pressione dell’acquedotto.
Quali tipi di pompe esistono?
Esistono principalmente due tipi di pompe nei depuratori domestici:
-
Pompa booster: è una pompa compatta e silenziosa, costruita in plastica, ideale per i sistemi più compatti e per chi ha spazi ridotti in cucina. Fa poco rumore, ma ha una potenza limitata. Viene spesso utilizzata nei depuratori di fascia media o economica.
-
Pompa rotativa a palette: questa invece è più robusta, potente e longeva. Garantisce un’ottima pressione e prestazioni elevate, ma produce anche un rumore più evidente. Si trova nei modelli di fascia medio-alta, scelti da chi cerca il massimo dell’efficienza.
Quindi, se fa rumore è un problema?
Assolutamente no.
Un certo rumore durante il funzionamento è normale, soprattutto quando il depuratore entra in funzione quando apri il rubinetto e parte il processo di purificazione.
Certo, ogni rumore fuori dall’ordinario (vibrazioni forti, colpi secchi, suoni metallici) può segnalare la necessità di una manutenzione o di un controllo.
Ma un ronzio regolare o un leggero fruscio sono segni che il tuo depuratore sta semplicemente facendo il suo lavoro.
Quando il rumore diventa un problema?
Come abbiamo detto, un certo livello di rumore è normale.
Ma ci sono situazioni in cui vale la pena prestare attenzione.
Ecco i segnali che indicano un possibile malfunzionamento:
CASO 1. La pompa parte e si ferma di continuo anche quando non prelevi acqua
Il depuratore dovrebbe attivarsi solo in fase di produzione dell’acqua o quando si apre il rubinetto.
Se invece continua a fare rumore anche a rubinetto chiuso, è possibile che:
-
ci sia una perdita interna;
-
la valvola di non ritorno non funzioni correttamente;
-
il pressostato non riesca a interrompere correttamente il flusso.
CASO 2. Vibrazioni eccessive
Un altro elemento da verificare è se qualche tubicino del depuratore tocca direttamente il mobile della cucina o le pareti del vano sotto il lavello.
A volte, basta questo minimo contatto per amplificare enormemente le vibrazioni, facendo sembrare il rumore più forte di quanto sia in realtà.
In questi casi, prova a spostare leggermente il tubo in modo che non sia a contatto con le superfici, ma senza piegarlo troppo: se si “strozza”, l’acqua non riesce più a passare correttamente.
Se il depuratore vibra così tanto da far tremare il mobile o il piano d’appoggio, può significare anche che la pompa non è ben fissata oppure che c’è un problema di allineamento interno.
CASO 3. Rumori improvvisi e anomali
Se il rumore cambia improvvisamente, diventa più acuto, discontinuo o simile a un colpo secco, potrebbe esserci un problema meccanico alla pompa.
Tra le cause più comuni ci sono palette usurate, motori in difficoltà all’avvio oppure ostruzioni nei tubi.
Un altro fenomeno che può provocare questo tipo di rumore è la cavitazione della pompa.
La cavitazione si verifica quando alla pompa non arriva abbastanza acqua, e al suo interno si formano microbolle di vapore che implodono rapidamente.
Questo fenomeno produce un rumore metallico, intermittente e molto fastidioso, simile a colpi secchi o a vibrazioni irregolari.
Le cause possono essere diverse:
-
Pressione dell’acquedotto troppo bassa, magari perché ci sono lavori in corso nella zona o un consumo anomalo nelle ore di punta.
-
Tubi strozzati, cioè piegati troppo o schiacciati durante l’installazione, che non permettono all’acqua di fluire liberamente verso la pompa.
In entrambi i casi, la pompa si affatica, lavora “a secco” o in condizioni non ottimali, rischiando anche di danneggiarsi nel tempo.
Se sospetti questo problema, verifica che:
-
I tubi non siano schiacciati o piegati dietro il mobile;
-
L’impianto riceva sufficiente pressione di rete (spesso serve almeno 2 bar per funzionare correttamente);
-
Non ci siano raccordi allentati o valvole parzialmente chiuse all’ingresso del depuratore.
In caso di dubbio, è sempre meglio intervenire rapidamente con l’aiuto di un tecnico, per evitare danni alla pompa o un calo nella qualità dell’acqua erogata.
Puoi telefonare cliccando qui sotto oppure scrivici su whatsapp al 3516272270. Gentilemente se mi scrivi posta una foto/video del depuratore e fammi sapere da dove mi contatti. (clicca sul simbolo whatsapp qui sotto).