Perché la mia acqua purificata ha un sapore strano? E cosa fare per migliorarla

Hai appena installato un depuratore d’acqua e noti che il sapore è diverso da quello a cui eri abituato?

Tranquillo, è del tutto normale.

Adesso ti spiego perché succede, quando è il caso di intervenire e come migliorare ancora di più la qualità dell’acqua che bevi ogni giorno.

1. Un cambiamento netto non è un problema: è la prova che il sistema funziona

Se fino a ieri bevevi acqua del rubinetto, di bottiglia o di un altro sistema di filtraggio, è normale percepire una differenza, soprattutto se il nuovo impianto lavora in modo molto più efficace sui sali minerali e sulle impurità.

Il gusto può risultare:

  • più leggero o neutro se i sali minerali sono stati ridotti molto
  • leggermente amaro o ferroso se il residuo fisso è molto basso (sotto i 10 ppm)
  • oppure può esserci un odore anomalo, che spesso è legato a un problema tecnico facilmente risolvibile

2. Nessun rischio per la salute: l’impianto è sicuro

Non c’è nulla di cui preoccuparsi: l’impianto a osmosi inversa non può rilasciare sostanze indesiderate nell’acqua.

Tutti i componenti sono costruiti con materiali certificati per il contatto con alimenti, in conformità con le normative vigenti.

L’acqua che bevi è pura, controllata e sicura.

3. Quando il sapore è anomalo: ecco le possibili cause

Se l’acqua ha un gusto o un odore sgradevole, le cause possono essere:

• Il post-filtro al carbone è esausto
Il carbone attivo serve a eliminare odori, cloro e composti organici. Se è alla fine della sua vita utile, l’acqua può avere un sapore sgradevole o strano.

• Le membrane dell’osmosi inversa sono esauste
Dopo un certo numero di litri filtrati, le membrane perdono efficacia e possono alterare il gusto.

• Il sistema è tarato per produrre acqua con sali minerali quasi assenti
Alcuni sistemi di osmosi inversa sono settati per lasciare un residuo fisso molto basso (es. 10 ppm o meno). Questo tipo di acqua è molto pura, ma può risultare piatta, amara o leggermente acida al palato (simile a certe acque minerali tipo Sant’Anna).

📞 Hai dubbi? Parla con un tecnico:


assistenza depuratori acqua

4. Come migliorare il gusto dell’acqua purificata

Se l’acqua ti sembra troppo leggera, con un gusto piatto o leggermente amaro, ci sono alcuni passaggi semplici ed efficaci per migliorarla:

✔ Fai scorrere abbondante acqua (almeno 20 litri)
Fondamentale soprattutto se hai appena installato l’impianto o cambiato filtri o membrane. Serve a eliminare eventuali residui e a stabilizzare il sistema.

✔ Regola il TDS (residuo fisso)
Se il tuo impianto ha una rotella di regolazione, prova ad aumentare leggermente il TDS.
Ti consigliamo di procurarti una pennetta TDS (costano pochi euro online) per misurare il livello in tempo reale.
Un valore troppo basso (es. sotto i 10 ppm) può rendere il gusto dell’acqua troppo “vuoto”. Aumentandolo gradualmente, noterai subito la differenza.

✔ Valuta l’installazione di un filtro remineralizzante
Questa cartuccia si installa dopo il filtro a carbone attivo e:

  • aggiunge minerali benefici come calcio e magnesio
  • alza il pH, rendendo l’acqua meno acida
  • migliora nettamente il gusto, rendendolo più rotondo e naturale

✔ Richiedi un controllo tecnico
Hai ancora dubbi o vuoi essere certo che tutto funzioni correttamente?
Un nostro tecnico può effettuare un controllo completo dell’impianto.
È un piccolo gesto che ti dà grande tranquillità.

📞 Numero verde assistenza:


assistenza depuratori acqua

Bonus depuratori acqua 2021

COME OTTENEREL'ECOBONUS PURIFICATORE ACQUA 2021 - FINO A 5000 €

 

Inserisci la tua email per scaricare i PDF. Niente email di SPAM, è contro la mia filosofia

Privacy

You have Successfully Subscribed!

Contattaci su whatsa
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
possiamo aiutarti? Siamo pronti a risponderti!