Siamo sempre sicuri dell’acqua che beviamo?

E’ meglio l’acqua in bottiglia o del supermercato?

Una delle abitudini più diffuse degli italiani è acquistare l’acqua in bottiglia al supermercato.

L’Italia è tra i primi Paesi per il consumo di acqua minerale in bottiglie di plastica: è stato stimato, infatti, come ognuno di noi beve ogni anno più di 200 litri d’acqua imbottigliata in plastica.

In questo articolo ti voglio parlare dei pericoli che stai correndo.

Motivo #1. Le bottiglie d’acqua dei supermercati sono spesso esposte al sole

Ad oggi non è dato sapere in quali condizioni viaggiano le bottiglie di plastica fino al supermercato. Soprattutto durante la stagione estiva. Infatti l’acqua viene lasciata sotto al sole o nei magazzini pieni di polvere addirittura per giorni, se non settimane.

Sappiamo tutti che la plastica è dannosa per il nostro organismo.

E se a contatto con il calore può rilasciare sostanze chimiche come l’antimonio o il bisfenolo A o BPA, in sostanza quelle che vengono definite microplastiche.

Più la temperatura e il tempo di esposizione aumentano, più facilmente i legami chimici della plastica si rompono e cresce la probabilità che le sostanze chimiche filtrino.

Nonostante sia illegale tenere l’acqua esposta al sole (sentenza Cassazione n. 39037/2018 del 28 agosto 2018), frequentemente sentiamo dei Nas che fanno multe e ritirano lotti di acqua da qualche supermercato.

plastica esposta al sole

I produttori di acqua in bottiglia sono scrupolosi a tenere alta la qualità dell’acqua mediante analisi chimiche.

Ma come fanno a controllare tutte le fasi di stoccaggio, trasporto e conservazione?

Non è colpa loro se nel supermercato di provincia c’è disattenzione per questa parte fondamentale della distribuzione.

La tua salute vale così poco?

Già in condizioni normali la plastica potrebbe essere rilasciata nell’acqua. Figurati sotto il sole.

simbolo riciclaggio uso plasticaInoltre se leggi sotto le bottiglie, c’è il simbolo di un 1.

Sta a significare che il PET è un prodotto monouso: una volta svuotata la bottiglia non va usata a lungo.

Questo la dice lunga sulla sicurezza che la plastica detiene.

Motivo #2. PET deriva da petrolio

La sigla PET sta per polietilene tereftalato: si tratta di una materia sintetica che trae origine dalla famiglia del poliestere e realizzata con petrolio, gas naturale e altre materie prime.

Noi ingeriamo acqua che è stata confezionata in un derivato del petrolio.

Proprio come succede con l’automobile quando lasci una bottiglietta al sole: l’interno si scalda, la plastica si deforma, e si sprigionano sostanze nocive. Ma a differenza dell’auto, quell’acqua poi te la bevi.

I teloni dei camion che sono sempre scuri, poi il giorno caldo, poi la notte freddo, il giorno dopo caldo e cosi via.

Tutti i giorni. La materia in generale con l’escursione di temperatura si muove (si muove l’acciaio, ha delle dilatazioni che sono pazzesche, l’alluminio ancora di più, il cemento, qualsiasi materia) ogni volta che fa la fisarmonica rilascia particelle.

Poi quando viene trasportata sul camion viene ben shakerata. Anche dentro i magazzini, ammesso che ci siano i magazzini.

Non prendono gli ultravioletti, ma il caldo si.

Non c’è l’aria condizionata.

Purtroppo dietro alla mente della gente c’è immagine della sorgente di alta montagna dovuta alla pubblicità, come la famiglia del mulino bianco.

Nel campo alimentare fanno i raggi X, perchè negli alimenti e nell’imbottigliamento capita di cascare una vite o un pezzo di metallo.

Infatti c’era un elenco della quantità di metalli pesanti che ci sono perchè è il consumo e lo strofinamento dei materiali.

Sulle bottiglie in basso c’è un triangolino con dentro un numero, quel numero rappresenta quante volte una bottiglia può essere usata.

Quindi chiaramente vedere li il numero 1 è un chiaro indice di scarsa qualità dell’imballo del contenitore dell’acqua che guarda caso è proprio dove io bevo.

La plastica di miglior qualità che c’è nella bottiglia è il tappo, che è proprio la parte che non è a contatto con l’acqua.

PET viene dal petrolio, noi stocchiamo l’acqua in un derivato del petrolio che è assurdo.

Motivo #3. La plastica inquina i nostri mari

Ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare.

Tra queste una buona parte è costituita dalle bottiglie di plastica.

Senza andare troppo lontano, secondo il WWF, più di 33000 bottiglie di plastica finiscono nel Mediterraneo OGNI MINUTO.

plastica in mare

L’inquinamento da plastica sta continuando a crescere minuto dopo minuto.

E’ un trend in continua crescita. Urge subito fare qualcosa o entro il 2050 l’inquinamento quadruplicherà.

Addirittura di questo passo ci sarà più plastica che pesci. 😨😨😨

La plastica si scompone in microplastiche e viene ingerita dalle tartarughe marine, dai pesci e dagli uccelli.

Le microplastiche feriscono, strangolano e ne causano spesso la morte.

Riesci a immaginare che grosso danno stiamo facendo?

Stiamo uccidendo la natura.

Noi pensiamo di esserne esclusi, ma in realtà il problema ci riguarda da vicino.

Gli stessi pesci poi ce li portiamo in tavola. E le microplastiche finiscono nel nostro corpo.

Ingeriamo in media cinque grammi di plastica a settimana, l’equivalente di una carta di credito, e non si conoscono ancora i risvolti per la nostra salute.

  • Siamo arrivati ad un punto di non ritorno?
  • Abbiamo ancora tempo per invertire la rotta?
  • Possiamo contribuire a ridurre la quantità di plastica che finisce in mare?

Le risposte a queste domande sono difficili. Ma per invertire la rotta ciascuno può fare qualcosa nella propria quotidianità: smettere di acquistare le bottiglie d’acqua al supermercato.

Motivo #4. Aumento della CO2 con il trasporto su gomma

Un altro motivo per cui non dovresti usare l’acqua in bottiglia è l’emissione di CO2 nell’aria causata dal trasporto su gomma.

Per il trasporto delle bottiglie si ha l’emissione di 265.000 t di CO2 ogni anno. 😨😨😨

Le acque in bottiglia si muovono prevalentemente su TIR (circa l’82% del trasporto avviene su gomma).

trasporto su gomma acqua plastica

Si stimano 300000 TIR in circolazione per il trasporto delle acque minerali, con una percorrenza media di 1000 km e un consumo medio di 1 L di gasolio per 3 km.

Senza considerare che al TIR, si somma anche il nostro contributo.

Infatti una volta che viene lasciata nei supermercati o nei magazzini di stoccaggio, la portiamo a casa o al ristorante con piccoli mezzi più leggeri.

Motivo #5. Costo finale

Non ce ne rendiamo conto, ma ogni anno spendiamo una cifra enorme in acqua in bottiglia.

Facciamo due conti.

Una famiglia di 3 persone consuma in media 2 litri al giorno a testa. Sono 6 litri al giorno, che equivalgono a 180 litri al mese.

Anche ipotizzando di acquistare l’acqua più economica in bottiglia a 0,20€/litro, significa 36 euro al mese solo di acqua.

Ma spesso si spendono 0,40€/litro o più, portando il costo mensile anche sopra i 70 euro.

A questo, va aggiunto il tempo per andare a comprarla, la fatica per trasportarla (soprattutto se abiti ai piani alti o non hai l’ascensore), lo spazio che occupa in casa, e infine il problema dello smaltimento della plastica, che è sempre più complicato per molte famiglie.

Insomma: paghi per inquinare, faticare e occuparti di qualcosa che non ti dà alcun valore in più.

Conclusione – La soluzione c’è: si chiama EasyAcqua

Se sei arrivato fin qui, hai capito una cosa importante: l’acqua in bottiglia non è una scelta né economica, né salutare, né ecologica.

Per questo esiste EasyAcqua, la soluzione che ti permette di:

Dire addio alle bottiglie di plastica, per sempre
Bere acqua buona, sicura e leggera direttamente dal rubinetto
Risparmiare tempo, fatica e soldi ogni mese
Contribuire concretamente a ridurre l’inquinamento del nostro pianeta

EasyAcqua è un impianto di depurazione dell’acqua domestico che viene installato direttamente sotto il lavello, senza opere murarie, senza burocrazia e senza finanziamenti.

💶 Costo iniziale? Solo 250€ una tantum per l’installazione.
📦 Canone mensile? 29,90€, tutto incluso: manutenzione, filtri, assistenza, e senza sorprese.

In pratica, spendi meno di quanto spendi oggi per l’acqua in bottiglia, ma hai:

  • Più sicurezza

  • Più comodità

  • Più libertà

E soprattutto: fai un gesto concreto per la tua salute, per i tuoi figli, e per il pianeta.

Vuoi dire addio alle bottiglie e iniziare a risparmiare da subito?

Scopri EasyAcqua
Oppure scrivimi su whatsapp per tutte le info. Ci mettiamo d’accordo in pochi minuti.

Bonus depuratori acqua 2021

COME OTTENEREL'ECOBONUS PURIFICATORE ACQUA 2021 - FINO A 5000 €

 

Inserisci la tua email per scaricare i PDF. Niente email di SPAM, è contro la mia filosofia

Privacy

You have Successfully Subscribed!

Contattaci su whatsa
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
possiamo aiutarti? Siamo pronti a risponderti!